Seconda chiamata dall’UE per quei progetti capaci di portare innovazioni tecnologiche pulite sul mercato. Il finanziamento sarà erogato tramite l’Innovation Fund, uno dei più importanti programmi a livello mondiale per le nuove tecnologie a basse emissioni.
Il focus di questo bando sono i progetti su piccola scala (spesa in conto capitale compresa tra 2,5 e 7,5 milioni di euro), per cui si prevedono sovvenzioni da 100 milioni di euro.
I progetti possono presentare domanda tramite il portale dei finanziamenti e delle offerte dell'UE, dove sono disponibili maggiori dettagli sulla procedura generale. Il termine per la presentazione delle candidature è il 10 marzo 2021. I progetti saranno valutati in base al loro potenziale per evitare le emissioni di gas a effetto serra, il potenziale di innovazione, la maturità finanziaria e tecnica e il potenziale di espansione e di efficienza dei costi.